- Una persona su quattro sopra i 25 anni sarà colpita da ictus nel corso della propria vita1; un intervento rapido è fondamentale
- Le Mobile stroke units possono ridurre il tempo di trattamento di circa 30 minuti rispetto ai percorsi convenzionali, permettendo diagnosi e decisioni terapeutiche pre-ospedaliere2
- I principali elementi di questa nuova soluzione sono il tomografo CT Somatom On.site e la piattaforma digitale Stroke Connect
Siemens Healthineers ha presentato la sua nuova soluzione mobile per supportare la diagnosi dell'ictus, progettata per accelerare le decisioni terapeutiche e garantire ai pazienti il giusto trattamento nel minor tempo possibile. Al centro di questa innovazione c'è il tomografo computerizzato (CT) Somatom On.site, che può essere integrato in un'ambulanza. Offre un'elevata qualità di immagine, paragonabile a quella dei tomografi tradizionali, utile per rilevare in modo affidabile Ia presenza di ischemia o sanguinamento. Inoltre, è dotato di un particolare gantry telescopico che consente di posizionare facilmente la testa del paziente nello scanner mentre è ancora sulla barella. Grazie alla soluzione digitale Stroke Connect, i medici ospedalieri possono monitorare i dati clinici del paziente da remoto. Questo approccio di telemedicina consente agli esperti clinici di effettuare una valutazione preliminare del paziente, accelerando le decisioni terapeutiche prima che il paziente arrivi nell'ospedale designato.
Un adulto su quattro sopra i 25 anni soffrirà di ictus nel corso della propria vita [1]. A livello globale, si registrano 12 milioni di nuovi casi di ictus ogni anno e, a causa di trattamenti ritardati, molti pazienti rimangono con disabilità permanenti [1]. Per migliorare questa situazione e risparmiare tempo cruciale, le unità mobili per l’ictus (MSU) consentono la diagnosi pre-ospedaliera dei pazienti sospetti di ictus. Le statistiche mostrano che queste MSU possono ridurre il tempo di trattamento di 30 minuti in media rispetto ai percorsi tradizionali per l’ictus, e che il 65% in più di pazienti si riprende senza alcun problema di salute [2],[3]. Tuttavia, ci sono ancora alcune sfide, che vanno dalla qualità delle immagini insufficiente alla mancanza di scambio di dati e ai costi operativi elevati dovuti alla necessità di avere un neurologo a bordo dell'ambulanza. Siemens Healthineers ha sviluppato soluzioni MSU per superare queste sfide, con un focus sulla qualità dell’immagine e sulla connettività.
“Per i pazienti con ictus, un trattamento tempestivo è fondamentale. Può fare la differenza tra una vita sana e una vissuta con disabilità. Con l’aiuto di Somatom On.site e Stroke Connect, possiamo diagnosticare precocemente i pazienti con sospetto ictus e fornire loro il giusto trattamento il più rapidamente possibile,” ha dichiarato Philipp Fischer, head of Computed Tomography di Siemens Healthineers.
Johann Rink, MD, medico senior in radiologia e Project Lead Mobile Stroke Unit presso l'University Medical Center di Mannheim, Germania: “In collaborazione con Siemens Healthineers, l'University Medical Center di Mannheim sta lavorando per migliorare i flussi di lavoro pre- e intra-ospedalieri per la cura dell'ictus acuto, che include l'implementazione di una nuova unità mobile per l'ictus. Somatom On.site, un tomografo dedicato alla testa progettata per l'uso in ambulanza, permetterà al team di assistenza di prendere decisioni terapeutiche precoci sul luogo dell’evento. La soluzione digitale Stroke Connect ha l'obiettivo di raccogliere tutti i dati clinici rilevanti del paziente e di portare la nostra esperienza intra-ospedaliera nelle ambulanze tramite telemedicina.”
Somatom On.site può essere integrato senza soluzione di continuità nelle ambulanze e fornisce immagini TC dell’encefalo direttamente dal luogo dell’evento, con l’elevata qualità che solitamente viene prodotta dagli scanner tradizionali. Un supporto integrato per la testa assicura che la testa del paziente sia fissata nella posizione corretta e isocentrica all’interno dello scanner. Gli artefatti da movimento possono essere ridotti grazie al carrello fisso e al gantry telescopico unico di Somatom On.site. La piattaforma digitale Stroke Connect consente il trasferimento delle immagini end-to-end, colmando il divario tra i dati pre- e intra-ospedalieri. Questo permette al personale ospedaliero, come radiologi e neurologi, di operare a distanza tramite audio e video e di valutare la gravità dell’ictus, ottimizzando le risorse senza compromettere la qualità delle cure. Una diagnosi precoce sul campo consente di indirizzare direttamente i pazienti verso cure specializzate, come la sala angiografica per trombectomia.
Carsten Bertram, head of Advanced Therapies di Siemens Healthineers, ha dichiarato: “Migliorare la cura dell'ictus significa migliorare la vita di molte persone. Le nostre soluzioni per le unità mobili per l’ictus sottolineano il nostro impegno a fare proprio questo. Crediamo fermamente che questo approccio nel fornire assistenza per l'ictus, direttamente sul luogo dell’evento, possa fare una grande differenza nei risultati per i pazienti. Questo è un ulteriore passo importante verso il raggiungimento di una cura ottimale per l'ictus.”
Somatom On.site non è disponibile in tutti i paesi. La sua disponibilità futura non può essere garantita.
Stroke Connect non è disponibile negli Stati Uniti. La sua disponibilità futura non può essere garantita.
[1] World Stroke Organization (WSO): Global Stroke Fact Sheet 2022, accessed Jan. 16, 2025
[2] Golden Hour Treatment With tPA (Tissue-Type Plasminogen Activator) in the BEST-MSU Study; https://www.ahajournals.org/doi/10.1161/STROKEAHA.122.039821, accessed Feb 5, 2025
[3] Comparison of Mobile Stroke Unit With Usual Care for Acute Ischemic Stroke Management; https://doi.org/10.1001/jamaneurol.2021.5321, accessed Jan. 16, 2025
Comin & Partners
Federico Fabretti, Partner
Federico.fabretti@cominandpartners.com
Federica Gramegna, Senior Consultant
Federica.gramegna@cominandpartners.com
M, 338 222 9807
Siemens Healthineers è all'avanguardia nell'assistenza sanitaria. Per tutti. Ovunque. In modo sostenibile. L'azienda è un fornitore globale di apparecchiature, soluzioni e servizi per la sanità, con attività in più di 180 Paesi e una rappresentanza diretta in oltre 70. Il gruppo comprende Siemens Healthineers AG, quotata a Francoforte (Germania) con la sigla SHL, e le sue filiali. In qualità di azienda leader nel settore delle tecnologie mediche, Siemens Healthineers è impegnata a migliorare l'accesso all'assistenza sanitaria per le comunità meno servite di tutto il mondo e si adopera per sconfiggere le malattie più minacciose. L'azienda opera principalmente nei settori dell'imaging, della diagnostica, della cura del cancro e delle terapie minimamente invasive, potenziate dalla tecnologia digitale e dall'intelligenza artificiale. Nell'anno fiscale 2024, conclusosi il 30 settembre 2024, Siemens Healthineers contava circa 72.000 dipendenti in tutto il mondo e ha generato un fatturato di circa 22,4 miliardi di euro. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.siemens-healthineers.com.