Cookies used for improved website experience

Siemens Healthineers and our partners use cookies and other similar technologies to operate the Siemens Healthineers websites and personalize content and ads. You may find out more about how we use cookies by clicking "Show details" or by referring to our Cookie Policy.
You may allow all cookies or select them individually. And you may change your consent and cookie preferences anytime by clicking on the "Review and change your consent" button on the Cookie Policy page.

Siemens Healthineers presenta AI Abdomen, il primo del settore, insieme alla nuova release dell’ecografo Acuson Sequoia 3.5

Chicago, IL, USA

|2024-12-01
  • AI Abdomen etichetta e misura automaticamente gli organi in millisecondi, migliorando la standardizzazione
  • Il nuovo trasduttore HLX migliora l’imaging mammario e muscoloscheletrico, riducendo i falsi negativi
  • Include strumenti avanzati per l’epatologia come la quantificazione della fibrosi e della steatosi epatica

Siemens Healthineers presenta Acuson Sequoia 3.51, un aggiornamento significativo del software e dell'hardware del sistema ecografico Acuson Sequoia che sfrutta le funzionalità potenziate dall'intelligenza artificiale (AI)2 per migliorare il flusso di lavoro e l'efficienza, potenziando le performance cliniche. Acuson Sequoia 3.5 include AI Abdomen, una ergonomia migliorata e nuove soluzioni per l'imaging senologico e muscoloscheletrico (MSK).

AI Abdomen è una tecnologia innovativa che riduce i movimenti dell'ecografista fino all'89% rispetto agli esami manuali e fino al 44% rispetto agli esami basati sui protocolli3.  Il workflow ottimizzato di AI Abdomen porta un beneficio al 90% degli ecografisti che hanno segnalato di eseguire esami provando dolore, a causa della pressione applicata sul trasduttore, dell'abduzione del braccio e alla torsione del collo e del tronco4. AI Abdomen migliora sia il flusso di lavoro dell'esame che quello della lettura, attraverso l'identificazione delle viste e la standardizzazione del protocollo, con un algoritmo che riconosce ed etichetta automaticamente 17 viste anatomiche e calcola 12 misurazioni chiave.5

AI Abdomen aiuta a standardizzare gli esami tra gli utenti, grazie a una funzionalità di identificazione degli organi in tempo reale e alla misurazione degli organi in modalità freeze. L'algoritmo fornisce misurazioni coerenti tra gli utenti, migliorando l'accuratezza diagnostica e riducendo la variabilità legata alle misurazioni manuali. Grazie al rilevamento, all'etichettatura e alle misurazioni basate su AI, l'utente può concentrarsi sul paziente, che potrebbe essere soggetto a dolore o disagio significativi a causa di una vasta gamma di potenziali cause, dai calcoli renali e problemi digestivi ai tumori maligni.

Acuson Sequoia 3.5 offre una combinazione unica di tecnologie esclusive per l'imaging senologico, supportate da algoritmi proprietari e dal nuovo trasduttore HLX, trasduttore lineare con la più alta frequenza del portfolio US. La tecnologia proprietaria di Next Generation 2D Shear Wave si adatta per identificare e visualizzare meglio le lesioni rigide nel seno, mentre il trasduttore HLX fornisce la giusta penetrazione e risoluzione, offrendo ai medici le informazioni diagnostiche necessarie per visualizzare e ridurre i falsi negativi.

"Sono rimasto impressionato dai progressi dell'Acuson Sequoia 3.5", ha dichiarato Adrian Lim, MD, professore di radiologia all'Imperial College di Londra. "Il riconoscimento anatomico e la misurazione di AI Abdomen potrebbero semplificare significativamente l'esame addominale, e sono rimasto altrettanto impressionato dalla risoluzione dell'immagine, dalla penetrazione e dall'ergonomia del nuovo trasduttore HLX."

Il trasduttore HLX risponde anche alla necessità dei clinici MSK di visualizzare tessuti ampi in movimento e piccole strutture superficiali per condizioni come le lesioni ai tendini e l'artrite reumatoide.

 Il trasduttore HLX, è leggero, progettato con una presa ergonomica e una forma snella, consente di applicare una leggera pressione costante e un accesso più ristretto, riducendo lo stress e la pressione durante le scansioni.

"Con il nostro continuo focus sull'intelligenza artificiale pragmatica, ci impegniamo a sviluppare soluzioni che migliorino l'esperienza clinica dell'utente dell'ecografo e ottimizzino il flusso di lavoro, standardizzando i risultati diagnostici per i pazienti", ha dichiarato Ajay Gannerkote, President of Ultrasound, Siemens Healthineers.

Inoltre, l'Acuson Sequoia 3.5 include strumenti avanzati per la quantificazione del fegato, come l'Ultrasound Derived Fat Fraction (UDFF) e l'Auto Point Shear Wave Elastography (Auto pSWE). Questi strumenti, esclusivi del sistema ecografico Acuson Sequoia, permettono la quantificazione della rigidità del tessuto epatico (fibrosi) e della steatosi epatica in un'unica acquisizione. L'associazione tra steatosi epatica e progressione della fibrosi evidenzia la necessità di disporre di strumenti non invasivi, precisi e affidabili per supportare la valutazione sia della fibrosi epatica che della steatosi epatica.

Acuson Sequoia 3.5 è autorizzato dalla U.S. Food and Drug Administration, possiede il marchio CE nell'Unione Europea ed è disponibile a livello mondiale.

1 Questo prodotto non è disponibile in tutti i paesi e/o in tutte le modalità. La sua disponibilità futura non può essere garantita.

2 Applicazione software che sfrutta l'intelligenza artificiale basata su machine learning per ottenere il risultato previsto.

3 Esistono molteplici variabili nell'ambiente del cliente, comprese le tecniche degli ecografisti, che possono influire sull'esperienza individuale del cliente. I dati sono disponibili su richiesta.

4 Evans K, Roll S, Baker J. Disturbi muscoloscheletrici correlati al lavoro (WRMSD) tra gli ecografisti diagnostici registrati e i tecnologi vascolari.

5 https://www.siemens-healthineers.com/ultrasound/new-era-ultrasound/acuson-sequoia



Comin & Partners

Federico Fabretti, Partner

Federico.fabretti@cominandpartners.com

Federica Gramegna, Senior Consultant

Federica.gramegna@cominandpartners.com

M, 338 222 9807

Siemens Healthineers è all'avanguardia nell'assistenza sanitaria. Per tutti. Ovunque. In modo sostenibile. L'azienda è un fornitore globale di apparecchiature, soluzioni e servizi per la sanità, con attività in più di 180 Paesi e una rappresentanza diretta in oltre 70. Il gruppo comprende Siemens Healthineers AG, quotata a Francoforte (Germania) con la sigla SHL, e le sue filiali. In qualità di azienda leader nel settore delle tecnologie mediche, Siemens Healthineers è impegnata a migliorare l'accesso all'assistenza sanitaria per le comunità meno servite di tutto il mondo e si adopera per sconfiggere le malattie più minacciose. L'azienda opera principalmente nei settori dell'imaging, della diagnostica, della cura del cancro e delle terapie minimamente invasive, potenziate dalla tecnologia digitale e dall'intelligenza artificiale. Nell'anno fiscale 2024, conclusosi il 30 settembre 2024, Siemens Healthineers contava circa 72.000 dipendenti in tutto il mondo e ha generato un fatturato di circa 22,4 miliardi di euro. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.siemens-healthineers.com. un fatturato di circa 21,7 miliardi di euro. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.siemens-healthineers.com. www.siemens-healthineers.com.