Cookies used for improved website experience

Siemens Healthineers and our partners use cookies and other similar technologies to operate the Siemens Healthineers websites and personalize content and ads. You may find out more about how we use cookies by clicking "Show details" or by referring to our Cookie Policy.
You may allow all cookies or select them individually. And you may change your consent and cookie preferences anytime by clicking on the "Review and change your consent" button on the Cookie Policy page.

ADVIA 2400 Chemistry SystemIl giusto equilibrio tra velocità ed efficienza

Il sistema per Chimica Clinica ADVIA® 2400 è in grado di gestire elevati volumi di lavoro con tempi di risposta molto brevi. Il menu analitico propone metodi per l'analisi di droghe d'abuso, del monitoraggio terapeutico dei farmaci (TDM) e nuovi dosaggi come la Cistatina C e hsCRP CardioPhase®. Il sistema per Chimica Clinica ADVIA 2400 offre

  • Fino a 2400 test/ora (1800 fotometrici e 600 ISE) per gestire elevati carichi di lavoro
  • Il ciclo macchina di 2 secondi permette di ottimizzare lo smaltimento di un elevato numero di provette ed analisi
  • Ripetizioni, diluizioni e reflex test automatici definibili dall'utente
  • Elevato numero di reagenti onboard e possibilità di utilizzare in alternativa reagenti concentrati per minimizzare gli interventi dell'operatore
  • Conservazione refrigerata onboard di controlli e reagenti per una miglior stabilità e produttività
  • Progettato per l'automazione: non è richiesta alcuna interfaccia hardware addizionale

Caratteristiche e vantaggi

ADVIA® 2400 Clinical Chemistry System soddisfa gli obiettivi attuali di tempi di risposta (TAT) brevi con una produttività di 2400 analisi/ora. Oltre alle analisi biochimiche generali e speciali, il suo menu include metodi per la misurazione di proteine specifiche, analisi delle droghe di abuso (DAT) e monitoraggio terapeutico dei farmaci (TDM). È possibile ora aggiungere alle analisi di routine nuovi interessanti metodi per la misurazione della Cistatina C, dell'HbA1c con il pre-trattamento automatico dei campioni e dell'hsCRP CardioPhase®.

 

ADVIA 2400 Chemistry System innalza i livelli di produttività e garantisce l'affidabilità e la stabilità necessarie per il funzionamento regolare dei laboratori. Un rapido ciclo di sonda di 2 secondi massimizza la velocità delle provette e il numero di analisi effettuate e si combina con l'efficiente capacità di automazione del sistema per garantire i tempi di risposta necessari per i laboratori che gestiscono volumi elevati.

 

 

Velocità e produttività elevate

  • Produttività fino a 2400 test/ora (1800 fotometrici e 600 ISE) per gestire elevati carichi di lavoro
  • Ciclo di 2 secondi rapido e regolare
  • Produttività elevata di 200 provette/ora anche durante l'esecuzione di 3 analisi ISE e fino a 9 analisi fotometriche per campione
  • Tecnologia di conservazione automatica dei campioni, ripetizione, diluizione e reflex test automatici

 

 

Predisposto per l'automazione

  • L'aspirazione point-in-space offre la connettività a un gestore di rack o binari senza parti robotiche o hardware speciale
  • Caricamento dei campioni ridondanti per un backup integrato e una gestione semplice dei campioni non ordinari
  • Il campionamento direttamente dal binario previene il mantenimento delle provette sull'analizzatore e riduce l'aliquotazione

 

 

Riduzione delle esigenze di intervento

  • ISE a bassa manutenzione
  • L'elevata capacità di reagenti on-board e i reagenti concentrati opzionali riducono le interruzioni
  • Olio fluorurato con incubazione a 37 °C senza necessità di manutenzione
  • Calibrazione e CQ automatici dai calibratori e controlli on-board refrigerati
  • La tecnologia a microvolumi con 32.000 analisi on-board e la stabilità on-board fino a 60 giorni massimizzano l'autonomia operativa
  • Opzioni di diagnostica remota e di ILQC (controllo qualità interlaboratorio)

 


Affidabilità elevata

  • Verifica dell'integrità dei campioni per ittero, emolisi e lipemia
  • Sonda di campionamento con rilevamento automatico dei coaguli, del livello di liquido e dei campioni di dimensioni ridotte, nonché protezione contro gli urti
  • Progressi nella stabilità on-board dei reagenti, nella frequenza di calibrazione, nella riduzione delle interferenze e nell'espansione della linearità dei test