La tomografia computerizzata per l’oncologiaVoi guardate al futuro. Noi lo rendiamo possibile.
L'incidenza dei tumori è in aumento: entro il 2030, si registreranno almeno 20 milioni di nuovi casi all’anno.1 Grazie alla capacità di produrre immagini ancora più dettagliate e precise, la tomografia computerizzata è uno strumento fondamentale per la gestione globale dei pazienti oncologici, dalla diagnosi iniziale alla pianificazione del trattamento, fino al monitoraggio e al follow-up.
Voi pensate a migliorare le terapie oncologiche. Noi progettiamo tecnologie innovative che vi assistano lungo tutto il percorso di cura del paziente. Scoprite come possono aiutarvi ad assistere i pazienti oncologici offrendo un servizio all’avanguardia.
Innovazione nella TC per l’oncologia
Rivoluzionare l’oncologia grazie alla TC Photon Counting
Per un imaging accurato e preciso, NAEOTOM Alpha, la prima TC Photon Counting al mondo, presenta funzionalità in grado di rivoluzionare l’imaging oncologico nel vostro istituto. NAEOTOM Alpha esegue una differenziazione dei tessuti più precisa e più avanzata con una minore esposizione alle radiazioni. Per la valutazione delle lesioni, la TC Photon Counting può cambiare il percorso di cura del paziente grazie a diagnosi precoci e più precise.
Bari Dane, MD, del NYU Langone Medical Center, spiega nel dettaglio lo straordinario potenziale della TC Photon Counting.
Dual Energy - valutazioni oncologiche avanzate con imaging spettrale
Siemens Healthineers si avvale inoltre delle potenzialità della modalità di acquisizione in Dual Energy, che consente di visualizzare, caratterizzare e quantificare materiali diversi in modo più dettagliato rispetto alle scansioni tradizionali. Per questo il nostro portfolio di scanner TC è pensato per offrire le importanti funzionalità Dual Energy: si integra completamente nel flusso di acquisizione senza ulteriori interventi da parte degli operatori e produce risultati pronti per l'archiviazione con ricostruzioni personalizzabili e interamente automatizzate.
Scoprite di più su come questa tecnologia può aiutarvi a effettuare diagnosi e prendere decisioni terapeutiche più sicure.

Courtesy of Hopital Morges, Morges, Svizzera
Informazioni spettrali
Imaging spettrale nella valutazione oncologica.
Elevata separazione spettrale con Dual Source Dual Energy.

Courtesy of Erasmus Medical Center, Rotterdam, Paesi Bassi
Qualità dell’immagine submillimetrica
Elevata qualità dell’immagine submillimetrica a bassa dose radiante per valutazioni oncologiche.

Courtesy of University of Pilsen, Pilsen, Repubblica Ceca
Informazioni spettrali
Informazioni spettrali direttamente disponibili per la valutazione delle lesioni incidentali: una svolta per la diagnosi di precisione.

Courtesy of Semmelweis University, Budapest, Ungheria
Risoluzione elevata
Imaging spettrale e risoluzione elevata contribuiscono a confermare la resecabilità chirurgica dei tumori neuroendocrini del pancreas.

Courtesy of Hopital Morges, Morges, Svizzera
Informazioni spettrali
Imaging spettrale nella valutazione oncologica.
Elevata separazione spettrale con Dual Source Dual Energy.

Courtesy of Erasmus Medical Center, Rotterdam, Paesi Bassi
Qualità dell’immagine submillimetrica
Elevata qualità dell’immagine submillimetrica a bassa dose radiante per valutazioni oncologiche.

Courtesy of University of Pilsen, Pilsen, Repubblica Ceca
Informazioni spettrali
Informazioni spettrali direttamente disponibili per la valutazione delle lesioni incidentali: una svolta per la diagnosi di precisione.

Courtesy of Semmelweis University, Budapest, Ungheria
Risoluzione elevata
Imaging spettrale e risoluzione elevata contribuiscono a confermare la resecabilità chirurgica dei tumori neuroendocrini del pancreas.

Courtesy of Hopital Morges, Morges, Svizzera
Informazioni spettrali
Imaging spettrale nella valutazione oncologica.
Elevata separazione spettrale con Dual Source Dual Energy.




Screening avanzato del tumore polmonare con TC
Nei casi di tumore polmonare, la diagnosi precoce è fondamentale. Il portfolio di scanner TC di Siemens Healthineers è ottimizzato per aiutarvi a formularla. Le nostre soluzioni mobili semplificano l'esecuzione degli esami di screening del tumore polmonare grazie a scanner TC installati a bordo di veicoli, rimorchi o container. Miglioriamo così l'accesso alle cure, per esempio nelle zone rurali. Poiché i programmi di screening del tumore polmonare prevedono scansioni tomografiche frequenti, anche i livelli di dose cumulata devono essere presi in considerazione.

Courtesy of MVZ Langenhagen, Germania
Integrare la tecnologia Tin Filter nel protocollo clinico dello screening polmonare di routine a basso dose radiante
SOMATOM go.Up
Durata scansione: 9 sec.
Lunghezza scansione: 33 cm
Pitch: 0,8
Tempo di rotazione: 0,5 sec.
Parametri di scansione: Sn110 kV
CTDIvol: 1,67 mGy
Immagini: 0,8 mm Br40 | Bl64
- Ricostruzione dello strato di 0,8 mm
- Vantaggi dei detettori ad alta densità
- Elevata qualità dell’immagine e dose radiante ottimizzata con Tin Filter

Source: Sebastian Schmidt
La dose radiante è importante
Dose radiante cumulata nell'arco del periodo di screening del paziente

Courtesy of MVZ Langenhagen, Germania
Integrare la tecnologia Tin Filter nel protocollo clinico dello screening polmonare di routine a basso dose radiante
SOMATOM go.Up
Durata scansione: 9 sec.
Lunghezza scansione: 33 cm
Pitch: 0,8
Tempo di rotazione: 0,5 sec.
Parametri di scansione: Sn110 kV
CTDIvol: 1,67 mGy
Immagini: 0,8 mm Br40 | Bl64
- Ricostruzione dello strato di 0,8 mm
- Vantaggi dei detettori ad alta densità
- Elevata qualità dell’immagine e dose radiante ottimizzata con Tin Filter

Source: Sebastian Schmidt
La dose radiante è importante
Dose radiante cumulata nell'arco del periodo di screening del paziente

Courtesy of MVZ Langenhagen, Germania
Integrare la tecnologia Tin Filter nel protocollo clinico dello screening polmonare di routine a basso dose radiante
SOMATOM go.Up
Durata scansione: 9 sec.
Lunghezza scansione: 33 cm
Pitch: 0,8
Tempo di rotazione: 0,5 sec.
Parametri di scansione: Sn110 kV
CTDIvol: 1,67 mGy
Immagini: 0,8 mm Br40 | Bl64
- Ricostruzione dello strato di 0,8 mm
- Vantaggi dei detettori ad alta densità
- Elevata qualità dell’immagine e dose radiante ottimizzata con Tin Filter


White paper Tin Filter

Minima dose radiante con Tin Filter
Il nostro portfolio di scanner TC è dotato di Tin Filter, una tecnologia unica che filtra i raggi a energia più bassa per ridurre la dose radiante e ottimizzare la qualità dell’immagine. Scaricate questo white paper per approfondire gli speciali vantaggi offerti da questa tecnologia per l’individuazione di noduli polmonari.
Migliorare le procedure di interventistica a guida TC e le procedure di centraggio in radioterapia
Assistenza ottimale per gli interventi con guida tomografica
Si prevede che, tra il 2020 e il 2030, il ricorso a interventi mini-invasivi di ablazione in oncologia aumenterà dell’8% all'anno.2 Sebbene la biopsia resti il campo di applicazione principale, le procedure terapeutiche acquisiranno probabilmente ulteriore importanza, grazie agli evidenti vantaggi della chirurgia mini-invasiva: complicazioni ridotte, tempi di recupero più rapidi e ricoveri ospedalieri più brevi. Il nostro portfolio di scanner TC e le nostre tecnologie avanzate vi assistono sia negli interventi di routine che in quelli più complessi a guida tomografica, contribuendo a pianificare i percorsi dell'ago e guidandovi visivamente fino all’area interessata. Gli studi mostrano che l’utilizzo di tecnologie avanzate, come il nostro sistema di guida laser integrato, può aumentare l'efficacia, ridurre la dose di radiazioni e migliorare la precisione.3 Consentendovi di controllare tutti i parametri chiave dall’interno della sala, le nostre soluzioni mirano a ottimizzare i flussi di lavoro per una maggiore efficienza.
Video sul flusso di lavoro per l’ablazione dei tumori
Ralph Bauer, MD, utilizza SOMATOM go.Up con myNeedle Companion nel suo studio di radiologia a Wiesbaden, in Germania.
Guardate il video per scoprire come questa soluzione contribuisca a ottimizzare la cura del paziente.
Ottimizzare i piani terapeutici nella radioterapia
Circa il 40% dei pazienti affetti da tumori dovrà sottoporsi a radioterapia come parte delle cure oncologiche.4 La TC svolge un ruolo fondamentale, in quanto l’immagine tomografica è la base di partenza per la definizione del flusso di lavoro radioterapico. Il nostro portfolio di soluzioni per la radioterapia è progettato per consentirvi di ottenere risultati di imaging uniformi anche in presenza di movimento. La tecnologia Direct i4D permette di ridurre gli artefatti da movimento respiratorio, visualizzare immagini dettagliate delle lesioni e assicurare una contornazione precisa degli organi grazie all’utilizzo di strumenti basati sull’IA.

Courtesy of Leopoldina Krankenhaus Schweinfurt, Germania
Contornazione precisa
Risparmio di tempo del 70% per organo a rischio5
Courtesy of University Clinic Hamburg Eppendorf, Hamburg, Germania
Artefatti da movimento minimi
Artefatti ridotti dell’85%4
Rispetto a un protocollo standard TC 4D

Courtesy of Leopoldina Krankenhaus Schweinfurt, Germania
Contornazione precisa
Risparmio di tempo del 70% per organo a rischio5
Courtesy of University Clinic Hamburg Eppendorf, Hamburg, Germania
Artefatti da movimento minimi
Artefatti ridotti dell’85%4
Rispetto a un protocollo standard TC 4D

Courtesy of Leopoldina Krankenhaus Schweinfurt, Germania
Contornazione precisa
Risparmio di tempo del 70% per organo a rischio5

Attenzione: Siemens Healthineers è consapevole che misuratori di glucosio non invasivi e ad uso domestico sono offerti in vendita su numerosi siti e social network. Questi prodotti non sono sviluppati né prodotti né distribuiti da Siemens Healthineers. Chi promuove e distribuisce tali prodotti, che non provengono, né sono riferibili o autorizzati da Siemens Healthineers, sta utilizzando impropriamente ed illegalmente il brand dell’azienda. Se vi siete imbattuti in un annuncio o in una pagina web di questo tipo, segnalateci i dettagli via e-mail a: healthcare.it.communications.rc-it.team@siemens-healthineers.com
Avvertenza: Accesso al sito siemens-healthineers.com/it
Le informazioni contenute in questo sito sono destinate in via esclusiva agli operatori professionali della sanità in conformità all’art. 21 del D.Lgs. 24 febbraio 1997, n. 46 s.m.i e alle Linee Guida del Ministero della Salute del 17 febbraio 2010 e successivo aggiornamento del 18 marzo 2013.
Per proseguire cliccare ’OK’ per uscire cliccare ’Annulla’.
Il sistema ricorderà la vostra scelta.