- Home
- Medical Imaging
- Computed Tomography
- Highlights Portfolio TC
- TC per la pediatria
Tomografia computerizzata per la pediatriaVoi guardate al futuro. Noi lo rendiamo possibile.
La tomografia computerizzata è fondamentale per la diagnosi, il trattamento e il follow-up in ambito pediatrico, ma presenta anche sfide uniche. L' imaging TC pediatrico richiede maggiore sensibilità di questa tipologia di pazienti alle radiazioni, alla maggiore propensione al movimento, alla frequenza cardiaca più elevata e stress emotivo della procedura di scansione.
I nostri scanner TC Dual Source, dotati di tecnologia Photon Counting, sono progettati per fornire immagini di alta qualità a varie tipologie di pazienti ed in particolare quelli pediatrici. Inoltre, tutti gli scanner Single Source del nostro portfolio TC sono in grado di eseguire la maggior parte degli esami TC standard.
Progettati per un flusso di lavoro semplificato e incentrato sul paziente con tempi di scansione rapidi e basse dosi di radiazioni, i nostri scanner aiutano a ridurre lo stress associato alla procedura d'esame, sia per i bambini che per i loro genitori.

110 kVp | CTDiVol 33.9 mGy | DLP: 468mGy*cm | Tempo esposizione: 4 s | Lunghezza scansione: 151 mm | Tempo rotazione: 1.00 s
Valutazione dell'encefalo
Courtesy of LUKS Luzern RuN, Lucerna, Svizzera

Durata scansione: 2,7/5,9 s | Lunghezza scansione: 249/177 mm | 70 kV | CTDiVol 0,76/0,95 mGy | DLP 21/18 mGy*cm | CARE Child protocolli per basse dosi in pediatria.
Esame di un bambino di 17 settimane prima e dopo intervento chirurgico di splenectomia; scansione con mezzo di contrasto
Courtesy of University Children's Hospital Basel, Basilea, Svizzera
Immagine a sinistra: 3,0 mm MPR
Immagine a destra: follow-up dopo intervento chirurgico MPR da 3,0 mm

70 kVp (arterioso — venoso) | CTDiVol 1,3 mGy (arterioso) — 1,3 mGy (venoso)
Addome multifase pediatrico 7y
Courtesy of Hôpital Morges, Morges, Svizzera
1a immagine: Sn100 kV | CTDiVol 0,01 mGy
2a immagine: MPR arterioso assiale 5,0 mm | BR40f3
3a immagine: MPR venoso assiale 5,0 mm | BR40f3
4a immagine: MPR Cor 5,0 mm | BR40f3

Quantum HD | 120 kVp | CTDIvol 11 mGy
Courtesy of University Hospital of Karolinska, Stoccolma, Svezia
Immagine a sinistra: MPR | 0,2 mm | Hr72

Sn100 kVp | CTDIvol 0.93 mGy | DLP 25mGy*cm | Pitch: 3.2
Low dose and sub-second lung imaging for pediatrics
Courtesy of University Hospital Augsburg, Augsburg, Germania
Immagine in alto a sinistra: Sn100 kV | CTDiVol 0,01 mGy
Immagine in basso a sinistra: 0,6 mm | BI60 | 73 keV
Immagine centrale: visualizzazione dello spessore della parete bronchiale
Immagine a destra: cVRT

90 kVp | CTDIvol 2.87 mGy
Courtesy of Skånes Universitetssjukhus, Lund, Svezia
Immagine a sinistra: 0,6 mm | Br44 | 60 KeV | iMar
Seconda immagine in alto: 0,6 mm | Br44 | 60 keV | senza iMar
Seconda immagine in basso: 0,6 mm | Br44 | 60 keV | con iMar
3a immagine: 0,6 mm | Br44 | 60 KeV | iMar
4a immagine: CVRT

100 kVp | CTDIvol 3.92 mGy
Collo pediatrico 3y
Courtesy of Hôpital Morges, Morges, Svizzera
1a immagine: Sn100 kV | CTDiVol 0,01 mGy
2a immagine: Axial 1,0 mm | BR40f3
3a immagine: MPR Sag 1,0 mm | BR40f3
4a immagine: MPR Cor 1,0 mm | BR40f3

Tensione del tubo: 70 kVp | CTDiVol 0,5 mGy | Tempo esposizione: 0,46 s | Tempo di rotazione: 0,25 s | Pitch 1.9
Angio Aortic Arch 6M Follow up
Courtesy of Children Memorial Institute Varsavia, Polonia

110 kVp | CTDiVol 33.9 mGy | DLP: 468mGy*cm | Tempo esposizione: 4 s | Lunghezza scansione: 151 mm | Tempo rotazione: 1.00 s
Valutazione dell'encefalo
Courtesy of LUKS Luzern RuN, Lucerna, Svizzera

Durata scansione: 2,7/5,9 s | Lunghezza scansione: 249/177 mm | 70 kV | CTDiVol 0,76/0,95 mGy | DLP 21/18 mGy*cm | CARE Child protocolli per basse dosi in pediatria.
Esame di un bambino di 17 settimane prima e dopo intervento chirurgico di splenectomia; scansione con mezzo di contrasto
Courtesy of University Children's Hospital Basel, Basilea, Svizzera
Immagine a sinistra: 3,0 mm MPR
Immagine a destra: follow-up dopo intervento chirurgico MPR da 3,0 mm

70 kVp (arterioso — venoso) | CTDiVol 1,3 mGy (arterioso) — 1,3 mGy (venoso)
Addome multifase pediatrico 7y
Courtesy of Hôpital Morges, Morges, Svizzera
1a immagine: Sn100 kV | CTDiVol 0,01 mGy
2a immagine: MPR arterioso assiale 5,0 mm | BR40f3
3a immagine: MPR venoso assiale 5,0 mm | BR40f3
4a immagine: MPR Cor 5,0 mm | BR40f3

Quantum HD | 120 kVp | CTDIvol 11 mGy
Courtesy of University Hospital of Karolinska, Stoccolma, Svezia
Immagine a sinistra: MPR | 0,2 mm | Hr72

Sn100 kVp | CTDIvol 0.93 mGy | DLP 25mGy*cm | Pitch: 3.2
Low dose and sub-second lung imaging for pediatrics
Courtesy of University Hospital Augsburg, Augsburg, Germania
Immagine in alto a sinistra: Sn100 kV | CTDiVol 0,01 mGy
Immagine in basso a sinistra: 0,6 mm | BI60 | 73 keV
Immagine centrale: visualizzazione dello spessore della parete bronchiale
Immagine a destra: cVRT

90 kVp | CTDIvol 2.87 mGy
Courtesy of Skånes Universitetssjukhus, Lund, Svezia
Immagine a sinistra: 0,6 mm | Br44 | 60 KeV | iMar
Seconda immagine in alto: 0,6 mm | Br44 | 60 keV | senza iMar
Seconda immagine in basso: 0,6 mm | Br44 | 60 keV | con iMar
3a immagine: 0,6 mm | Br44 | 60 KeV | iMar
4a immagine: CVRT

100 kVp | CTDIvol 3.92 mGy
Collo pediatrico 3y
Courtesy of Hôpital Morges, Morges, Svizzera
1a immagine: Sn100 kV | CTDiVol 0,01 mGy
2a immagine: Axial 1,0 mm | BR40f3
3a immagine: MPR Sag 1,0 mm | BR40f3
4a immagine: MPR Cor 1,0 mm | BR40f3

Tensione del tubo: 70 kVp | CTDiVol 0,5 mGy | Tempo esposizione: 0,46 s | Tempo di rotazione: 0,25 s | Pitch 1.9
Angio Aortic Arch 6M Follow up
Courtesy of Children Memorial Institute Varsavia, Polonia

110 kVp | CTDiVol 33.9 mGy | DLP: 468mGy*cm | Tempo esposizione: 4 s | Lunghezza scansione: 151 mm | Tempo rotazione: 1.00 s
Valutazione dell'encefalo
Courtesy of LUKS Luzern RuN, Lucerna, Svizzera








Pratica pediatrica: dove dose e velocità contano di più 1)
La bassa dose e l'elevata risoluzione temporale sono fondamentali nell'imaging pediatrico. Con la TC Photon Counting e Dual Source, il nostro portfolio offre due tipologie di tecnologia fondamentali per i pazienti pediatrici.
La tecnologia Photon Countig ridefinisce il ruolo della TC
Con NAEOTOM Alpha, la prima TC Photon Counting al mondo, abbiamo introdotto una tecnologia in grado di ridefinire il ruolo della TC in pediatria. Con una bassa dose di radiazioni, un'elevata risoluzione spaziale e un migliore contrasto dell'immagine, aiuta ad affrontare le sfide dell'imaging pediatrico.
I vantaggi del Dual Source incontrano l'accessibilità
SOMATOM Pro.Pulse è uno scanner TC Dual Source dal design intelligente che combina i punti di forza della tecnologia Dual Source con un flusso di lavoro semplificato per l'acquisizione e una gestione ottimizzata della dose radiante. Ideale per applicazioni pediatriche, offre scansioni rapide a bassa dose, riducendo gli artefatti da movimento e, semplificando al contempo le attività di installazione e manutenzione per le strutture sanitarie.
Dai un'occhiata più da vicino a come NAEOTOM Alpha e Dual Source TC possono aiutare i pazienti pediatrici.
NAEOTOM Alpha nella pratica clinica
Guarda il video qui sotto per saperne di più sull'impatto della TC Photon Counting sugli esami pediatrici: un cliente condivide la sua esperienza.

White paper Dual Source CT
Scopri perché la risoluzione temporale della tecnologia Dual Source è importante negli esami pediatrici.
Esperienza olistica del paziente
I bambini differiscono fondamentalmente dagli altri gruppi di pazienti per necessità emotive e gestionali. Per garantire esami di imaging pediatrici fluidi e il miglior trattamento possibile, Siemens Healthineers e i suoi partner hanno sviluppato un approccio olistico. Ciò include materiali di preparazione e supporto a misura di bambino, progettati per aiutare a ridurre il livello di stress percepito dal personale medico, dai bambini e dai genitori.

Ti presentiamo MINITOM Kids
MINITOM Kids è il nostro più recente contributo all'esperienza dei pazienti pediatrici. Questo modello di scanner a misura di bambino consente ai piccoli pazienti di acquisire familiarità con il processo di scansione attraverso una coinvolgente esperienza interattiva.
MINITOM Kids include un tavolo mobile, un pulsante che simula/crea rumori di scansione e un tunnel sotto lo scanner che i bambini possono utilizzare per simulare la procedura di acquisizione. Il tablet allegato mostra come viene scansionata Gerda, la coraggiosa giraffa. Gerda è la protagonista del nostro libro per bambini per la preparazione dei pazienti pediatrici, disponibile in sei lingue.
Case studies: cosa si può fare con la TC in pediatria
Esplora altre possibilità di imaging pediatrico con due casi approfonditi. Il primo mostra come un'acquisizione angio TC del torace è stata utilizzata per valutare una compressione esofagea. Il secondo dimostra le prestazioni di SOMATOM X.ceed e myExam Companion nell'imaging dell'orecchio interno.

Doppio arco aortico con compressione esofagea
Scopri come la modalità Turbo Flash del SOMATOM Force ha consentito questo esame di un paziente di 3 anni con disfagia progressiva.

Prestazioni nell'imaging dell'orecchio interno ad alta risoluzione
Scopri come valutare strutture estremamente piccole, come quelle dell'orecchio interno, combinando caratteristiche tecnologiche e senza compromettere la dose di radiazioni.
I prodotti e le caratteristiche qui menzionate non sono disponibili alla vendita in tutti i Paesi. La loro disponibilità futura non può essere garantita.
Le dichiarazioni dei clienti di Siemens Healthineers qui descritte si basano sui risultati ottenuti nell'ambiente specifico del cliente. Poiché non esiste un ospedale o laboratorio “tipico” e le variabili sono molteplici (tra cui dimensioni dell'ospedale, campionamento, case mix, livello di informatizzazione e/o adozione di sistemi di automazione), non è possibile garantire che altri clienti ottengano gli stessi risultati.
Attenzione: Siemens Healthineers è consapevole che misuratori di glucosio non invasivi e ad uso domestico sono offerti in vendita su numerosi siti e social network. Questi prodotti non sono sviluppati né prodotti né distribuiti da Siemens Healthineers. Chi promuove e distribuisce tali prodotti, che non provengono, né sono riferibili o autorizzati da Siemens Healthineers, sta utilizzando impropriamente ed illegalmente il brand dell’azienda. Se vi siete imbattuti in un annuncio o in una pagina web di questo tipo, segnalateci i dettagli via e-mail a: healthcare.it.communications.rc-it.team@siemens-healthineers.com
Avvertenza: Accesso al sito siemens-healthineers.com/it
Le informazioni contenute in questo sito sono destinate in via esclusiva agli operatori professionali della sanità in conformità all’art. 21 del D.Lgs. 24 febbraio 1997, n. 46 s.m.i e alle Linee Guida del Ministero della Salute del 17 febbraio 2010 e successivo aggiornamento del 18 marzo 2013.
Per proseguire cliccare ’OK’ per uscire cliccare ’Annulla’.
Il sistema ricorderà la vostra scelta.