Cookies used for improved website experience

Siemens Healthineers and our partners use cookies and other similar technologies to operate the Siemens Healthineers websites and personalize content and ads. You may find out more about how we use cookies by clicking "Show details" or by referring to our Cookie Policy.
You may allow all cookies or select them individually. And you may change your consent and cookie preferences anytime by clicking on the "Review and change your consent" button on the Cookie Policy page.

CellaVision DM1200 Digital Cell Morphology SystemOffre efficienza fin dal primo esame con volumi di lavoro medi e la revisione automatica dei differenziali

Il sistema è studiato per l'automazione dei lunghi interventi manuali connessi alla microscopia tradizionale,utilizzado la tecnologia di analisi delle immagini digitali per localizzare ed esaminare le cellule nel sangue e in altri liquidi corporei, risparmiare tempo, velocizzare e incrementare la produttività dei tecnici nei laboratori con volumi di lavoro medi. Si adatta facilmente a qualsiasi workflow ematologico nell'ambito dei sistemi informativi ospedalieri

  • Riduce i tempi di revisione dei differenziali per ottimizzare l'uso delle competenze degli esperti morfologi
  • Standardizza i risultati dei differenziali mediante automazione e pre-classificazione della localizzazione cellulare
  • Consente di sfruttare appieno le competenze all'interno di tutta l'organizzazione mediante collaborazione in tempo reale e immagini archiviate a livello centrale
  • Supporta l'espansione delle competenze attraverso ampia biblioteca di consultazione e archivio storico pazienti di immagini e commenti
  • Migliora l'ergonomia riducendo affaticamento oculare, cervicale e del polso correlati alla microscopia tradizionale

Caratteristiche e vantaggi

Cellavision

Grazie alle funzionalità di automazione pratica fornite da CellaVision® DM1200 Digital Cell Morphology System, è possibile eliminare buona parte dei passaggi manuali eseguiti normalmente nei differenziali delle cellule ematiche per una velocità e una produttività elevate. Il sistema CellaVision DM1200 consente ciò tramite la localizzazione automatica delle cellule sullo striscio colorato di liquido biologico o di sangue periferico, la pre-classificazione e la presentazione dei dati per la conferma da parte di un tecnico.

  • Conta differenziale automatica su sangue periferico o strisci di fluido corporeo
  • Pre-classificazione e raggruppamento di leucociti simili in 18 distinte classi cellulari
  • Pre-caratterizzazione degli eritrociti per policromasia, ipocromasia, aniso-, micro- e macrocitosi, e poichilocitosi
  • Conta delle piastrine
  • Immagini di alta qualità per rilevare le inclusioni cellulari
  • Vista di tutte le celle rientranti in una classe specifica
  • Confronto su di una singola schermata tra diverse classi cellulari
  • Ingrandimento di singole celle per analisi dettagliate
  • Funzionalità software di confronto di singole cellule con cellule di riferimento definite dall'utente
  • Alimentazione in continuo dei vetrini, che consente di incrementare il carico di lavoro senza incidere sulla manodopera
  • Creazione digitale dei vetrini per scopi educativi e di valutazione
  • Maggiore ergonomia rispetto ai microscopi tradizionali
  • Supporto LIS bidirezionale
  • Capacità di condividere un database con altri analizzatori CellaVision
  • Accesso remoto e in tempo reale ai dati dei vetrini da qualsiasi punto all'interno della rete 

  

Il sistema CellaVision DM1200 si integra facilmente con i sistemi per analisi ematologiche Siemens esistenti, tra cui:

  • ADVIA® 2120i Hematology System
  • ADVIA Autoslide Slide Maker
  • ADVIA CentraLink® Data Management System

  • Scansione dei fluidi corporei quali cerebrospinale, peritoneale e pleurico
  • Esegue una differenziazione preliminare delle cellule nucleate, consentendo all'utente di eseguire la scansione dell'intera superficie del campione
  • Pre-classificazione di sino a sette classi WBC, con due opzioni di ingrandimento
  • Possibilità di contrassegnare regioni d'interesse (ROI), aggiungere commenti e memorizzare e condividere immagini da un qualsiasi punto connesso in rete
  • Esame di vetrini di fluidi corporei in concomitanza a differenziali WBC e RBC su strisci colorati di sangue periferico
  • Consente di analizzare, riclassificare e contrassegnare vetrini da una postazione remota
  • Possibilità di richiedere pareri consultivi e di collaborazione all'interno dell'istituto ospedaliero e con altri istituti
  • Confronto in tempo reale delle nuove immagini cellulari con le immagini storiche del paziente
  • Possibilità di sviluppare un programma per la formazione e la valutazione della competenza nella differenziazione manuale di cellule ematiche
  • Standardizzazione dei risultati della differenziazione e valutazione, tracciamento e documentazione della competenza professionale
  • Riferimento a un esperto in morfologia