Cookies used for improved website experience

Siemens Healthineers and our partners use cookies and other similar technologies to operate the Siemens Healthineers websites and personalize content and ads. You may find out more about how we use cookies by clicking "Show details" or by referring to our Cookie Policy.
You may allow all cookies or select them individually. And you may change your consent and cookie preferences anytime by clicking on the "Review and change your consent" button on the Cookie Policy page.

Pediatrics Lena image

Ogni bambino merita risultati accurati

Intervalli di riferimento pediatrici per diagnosi e cure affidabili

Attualmente molti test di laboratorio in ambito pediatrico sono interpretati in modo non appropriato utilizzando intervalli di riferimento che si riferiscono a popolazioni adulte, popolazioni pediatriche ospedalizzate o metodologie obsolete. Inoltre, le difficoltà dovute al limitato volume del campione e all’integrazione dei test pediatrici possono avere conseguenze negative sul workflow. Gli Intervalli di riferimento specifici per età sono molto importanti per interpretare i valori della popolazione pediatrica, ma sfortunatamente esistono pochi studi e poche informazioni a riguardo.

Siemens Healthineers ti aiuta a stabilire degli intervalli di riferimento per analisi pediatriche. Abbiamo realizzato ulteriori studi per stabilire clinicamente gli intervalli di riferimento pediatrici rilevanti per molte malattie riscontrabili con i sistemi Siemens Healthineers, inclusi Atellica® Solution, ADVIA Centaur® e Dimension® EXL™. 

I benefici includono:

  • Intervalli di riferimento definiti con accuratezza utilizzando studi statistici solidi e fasce di popolazione ben definite per un’interpretazione clinica accurata dei risultati pediatrici di laboratorio;
  • Aumento dell’efficienza del laboratorio anche da un punto di vista economico grazie all’uso di intervalli di riferimento stabiliti*;
  • Miglioramento del workflow grazie a processi ottimizzati di campioni pediatrici con requisiti minimi di volume del campione.

Lo sviluppo di accurati intervalli di riferimento è spesso ostacolato dalla limitata disponibilità di campioni di popolazione pediatrica in salute. Risultati di laboratorio veloci e accurati con intervalli di riferimento appropriati specifici per età possono supportare la diagnosi dei medici e la scelta rapida del trattamento. Siemens Healthineers si impegna a fornire questi intervalli di riferimento e a supportare iniziative per proteggere le vite dei pazienti più vulnerabili.


IT_internal reference

Gli intervalli di riferimento sono strumenti essenziali che aiutano i medici a interpretare i risultati di analisi di laboratorio e a determinare se il paziente è in salute. Riconoscere che bambini e adolescenti hanno bisogno di intervalli di riferimento specifici e diversi dagli adulti presenta molte sfide per i professionisti di laboratorio.


bilirubina

La bilirubina totale è formata dal metabolismo dell’emoglobina da parte del fegato. Nei neonati, e in particolare nei prematuri, l’aumento di bilirubina è spesso dovuto a un fegato non ancora maturo incapace di produrre l’enzima necessario per metabolizzare la bilirubina. Se la bilirubina aumenta a livelli tossici, il neonato rischia danni al cervello o altre complicazioni.


Guida intervalli di riferimento

Risultati di laboratorio veloci e accurati con intervalli di riferimento appropriati specifici per età possono supportare la diagnosi dei medici e la scelta rapida del trattamento. Siemens Healthineers si impegna a fornire questi intervalli di riferimento e a supportare iniziative per proteggere le vite dei pazienti più vulnerabili.