Siemens Healthineers sta lavorando per portare i vantaggi della CMR ad una gamma ancora più ampia di pazienti con esami a respiro libero, esami CMR altamente automatizzati, angiografia RM e il nostro scanner RM cardiovascolare dedicato. Guarda la gallery di immagini cliniche per scoprire cosa è possibile fare con le nostre applicazioni.
- Home
- Medical Imaging
- Magnetic Resonance Imaging
- Clinical Imaging Solutions
- Risonanza magnetica cardiovascolare

Risonanza magnetica cardiovascolareTrasforma la tua pratica CMR con applicazioni all'avanguardia
In evidenza
3D WholeHeart Pro 1
3D WholeHeart Pro risponde a complesse esigenze di imaging MRI cardiovascolare, offrendo un'elevata risoluzione isotropica e una caratterizzazione 3D dei tessuti essenziali per valutare piccole lesioni e danni tissutali estesi.
Incorpora algoritmi di automazione avanzati per immagini praticamente prive di artefatti e una visualizzazione accurata dell'arteria coronaria a respiro libero per i pazienti che hanno difficoltà a trattenere il respiro. 3D WholeHeart Pro integra strumenti di automazione basati sull'intelligenza artificiale come AutoPositioning e AutoRestingPhase e AutoTI che semplificano il processo di imaging e garantiscono un'elevata qualità diagnostica.
AutoMate Cardiac1
AutoMate Cardiac migliora l'imaging MRI cardiovascolare utilizzando flussi di lavoro automatizzati basati sull'intelligenza artificiale per impostare i parametri di scansione, garantendo una solida qualità dell'immagine indipendentemente dall'esperienza dell'operatore.
AutoMate Cardiac standardizza il processo di imaging, riduce la complessità e minimizza gli errori e le ripetizioni delle scansioni. Con funzionalità come AutoPositioning, AutoRestingPhase detection e AutoTI proposal. AutoMate Cardiac ottimizza gli esami CMR rendendoli più efficienti e riproducibili.
BioMatrix Beat Sensor per esami CMR senza ECG2
BioMatrix Beat Sensor consente agli utenti di eseguire esami CMR senza ECG. Questa tecnologia rivoluzionaria utilizza il movimento pulsile del cuore per attivare l'esame. Il risultato sono esami CMR più rapidi e una migliorata esperienza del paziente.
Ti sei mai chiesto come viene sviluppata una tecnologia rivoluzionaria?
Applicazioni cardiovascolari
La risonanza magnetica cardiovascolare (CMR) è il gold standard per la valutazione della funzione miocardica, dei volumi e della cicatrice. La CMR è unica nella sua capacità di fornire la caratterizzazione dei tessuti per la diagnosi differenziale della malattia miocardica. Linee guida recenti includono anche indicazioni per la CMR nelle cardiopatie congenite, nell'insufficienza cardiaca e nella malattia coronarica (CAD).3
Esami a respiro libero
3D WholeHeart Pro 1
3D WholeHeart Pro risponde a complesse esigenze di imaging MRI cardiovascolare, offrendo un'elevata risoluzione isotropica e una caratterizzazione 3D dei tessuti essenziali per valutare piccole lesioni e danni tissutali estesi.
Incorpora algoritmi di automazione avanzati per immagini praticamente prive di artefatti e una visualizzazione accurata dell'arteria coronaria a respiro libero per i pazienti che hanno difficoltà a trattenere il respiro. 3D WholeHeart Pro integra strumenti di automazione basati sull'intelligenza artificiale come AutoPositioning e AutoRestingPhase e AutoTI che semplificano il processo di imaging e garantiscono un'elevata qualità diagnostica.

Compressed Sensing Cardiac Cine
Compressed Sensing consente una diagnosi per immagini di qualità, anche per i pazienti con aritmie e per coloro che non riescono a trattenere il respiro.
Supporta Cine MR segmentato, offrendo un'elevata risoluzione spaziale e temporale durante brevi apnee. Inoltre, la tecnica Compressed Sensing in tempo reale garantisce immagini di alta qualità a respiro libero. Queste applicazioni accelerano significativamente le scansioni cardiache, aumentano l'efficienza e ampliano la gamma di pazienti che possono essere sottoposti a MRI cardiaca.

PSIR HeartFreeze4
HeartFreeze, con algoritmi di compensazione del movimento, consente l'imaging Late Gadolinium Enhancement (LGE) ad alta risoluzione a respiro libero.
Questa tecnologia estende i vantaggi delle valutazioni dettagliate della vitalità ai pazienti con aritmie o a coloro che non riescono a trattenere il respiro.
Esami CMR automatizzati e altamente efficienti
AutoMate Cardiac1
AutoMate Cardiac migliora l'MRI cardiovascolare grazie a flussi di lavoro automatizzati basati sull'intelligenza artificiale per impostare i parametri di scansione, garantendo una solida qualità dell'immagine indipendentemente dall'esperienza dell'operatore.
Con funzionalità come il posizionamento automatico pianificato, il rilevamento AutoRestingPhase e la proposta AutoTI, AutoMate Cardiac standardizza il processo di imaging, riduce la complessità e minimizza gli errori e le ripetizioni delle scansioni.
MyExam Cardiac Assist
myExam Cardiac Assist è un'offerta unica di Siemens Healthineers che consente esami MRI cardiaci completi in meno di 30 minuti.
Questo strumento altamente automatizzato sfrutta algoritmi basati sull'intelligenza artificiale come AutoAlign per facilitare la pianificazione automatica di tutte le visualizzazioni cardiache, garantendo scansioni cardiache standardizzate e riproducibili. Con la sua guida dettagliata, myExam Cardiac Assist semplifica la complessità degli esami cardiaci. Può essere usato da solo o in combinazione con AutoMate Cardiac1.

BioMatrix Beat Sensor2
BioMatrix Beat Sensor consente agli utenti di eseguire esami CMR senza ECG. Questa tecnologia rivoluzionaria utilizza il movimento pulsile del cuore per attivare l'esame. Il risultato sono esami CMR più rapidi e una migliore esperienza del paziente.
Applicazioni CRM dedicate

High Bandwidth Inversion Recovery
L'High Bandwidth Inversion Recovery (HBIR) migliora significativamente la qualità dell'imaging CMR nei pazienti inclini ad artefatti di suscettibilità. Questa sequenza avanzata utilizza tecniche a banda larga per ridurre al minimo le distorsioni, migliorando la caratterizzazione dei tessuti per un imaging ottimale delle lesioni miocardiche.
L'HBIR è particolarmente utile in quanto estende capacità diagnostiche di alta qualità ai pazienti inclini agli artefatti metallici aumentando il numero esami e diagnosi.

MyoMaps
MyoMaps facilita la quantificazione basata su pixel del tessuto miocardico, aiutando nella diagnosi differenziale delle malattie miocardiche. Se utilizzato insieme a HeartFreeze, il nostro algoritmo di correzione del movimento, MyoMaps consente la generazione in linea di mappe parametriche colorate T1, T2 e T2*.

4D Flow
La quantificazione del flusso fornisce informazioni cruciali sull'emodinamica e sulla funzione cardiaca. L'imaging a contrasto di fase 2D attivato da ECG consente una valutazione quantitativa non invasiva del flusso sanguigno. Con la ricostruzione retrospettiva, si ottiene una copertura totale del ciclo cardiaco, consentendo un'analisi completa.
La nostra tecnologia di acquisizione avanzata 4D Flow offre una copertura volumetrica completa, migliorando significativamente l'orientamento e la visualizzazione del flusso sanguigno e della velocità in tutto il cuore e il torace. Ciò facilita l'analisi dettagliata dei principali parametri emodinamici durante l'intero ciclo cardiaco.
Angiografia MR
myExam Angio Assist
myExam Angio Assist facilita l'acquisizione di immagini con contrasto ottimizzato grazie alla temporizzazione interattiva del bolo.
Questa tecnologia garantisce una tempistica costante dell'agente di contrasto per ogni esame angiografico. Consente risultati di imaging affidabili, fornendo informazioni precise ai medici referenti e garantendo tempi cinetici coerenti e ottimizzati per la lettura e la segnalazione dei casi di angiografia RM.

QISS
La tecnologia QISS fornisce un'alternativa accurata senza contrasto per la visualizzazione della patologia arteriosa, specialmente nei pazienti in cui i mezzi di contrasto sono controindicati o in quelli con disfunzione renale.
QISS MRA è un approccio facile da usare per l'imaging delle arterie periferiche e contribuisce alla sicurezza del paziente riducendo la necessità di agenti di contrasto e i rischi associati.
Il nostro scanner MRI dedicato

MAGNETOM Sola Edizione cardiovascolare
Decisioni rilevanti per i risultati: ridefinizione dei percorsi dei pazienti
MAGNETOM Sola Cardiovascular Edition si adatta automaticamente alla biovariabilità del paziente per superare variabili inattese negli esami di MRI cardiaca:
- Esami a respirazione libera con Compressed Sensing Cardiac Cine
- Caratterizzazione tissutale con MyOMaps e HeartFreeze
- CMR per pazienti sfidanti con High Bandwidth Inversion Recovery
- Esami CMR altamente efficienti con BioMatrix Beat Sensor e myExam Cardiac Assist
Gallery immagini cliniche

Courtesy of Northwestern University Feinberg School of Medicine, Chicago, USA. 1 Hodnett-AJR-197-1466; 2 Knobloch-Clinradiol-69-4854
QISS
QISS per MRA periferici non CE in pazienti con insufficienza renale. Precisione paragonabile all'MRA.1,2 con contrasto migliorato
Courtesy of Evangelia Nyktari, M.D, Onassis Cardiac Surgery Center, Atene, Grecia. ID dello studio: 0aaaa0022
3D WholeHeart Pro 1
Immagini toraciche di qualità nonostante la presenza di dispositivi
Immagine acquisita con MAGNETOM Sola (1,5T)

Courtesy of Evangelia Nyktari, M.D.; Centro di cardiochirurgia Onassis, Atene, Grecia. Codice studio: 0aaaa0030
3D WholeHeart Pro 1
Caratterizzazione dei tessuti LGE per la pianificazione elettrofisiologica. Immagini pre-procedurali caricate nel sistema di mappatura elettroanatomica.
Immagine acquisita con MAGNETOM Sola (1,5T)

Immagini per gentile concessione di Reza Hajhosseiny, Kings College London, Regno Unito. Codice studio: 0aaaa0023
3D WholeHeart Pro 1
3D WholeHeart Pro per la visualizzazione dell'arteria coronaria. CMRA senza contrasto rispetto al CCTA con mezzo di contrasto.
Immagine acquisita con MAGNETOM Aera (1,5T)
Courtesy of: J. Dehem, Jan Yperman Ziekenhuis, Ypers, Belgio. ID studio: 0aaaa04
Rilevamento compresso e PSIR HeartFreeze4
Compressed Sensing Cardiac Cine e PSIR HeartFreeze4 per l'imaging funzionale e LGE a respiro libero.
Immagine acquisita con MAGNETOM Sola (1,5T)

Courtesy of: Ospedale St. Georg, Lipsia, Germania. ID studio: 1aaaa2598
PSIR HeartFreeze4
PSIR HeartFreeze per la valutazione delle cicatrici LGE a respiro libero
Immagine acquisita con MAGNETOM Altea (1,5T)

Courtesy of Ch. Tillmanns, Diagnostikum, Berlino, Germania. ID studio: 0aaaa26
MyoMaps
Caratterizzazione tissutale MyoMAPS per la diagnosi differenziale delle cardiomiopatie.
Immagine acquisita con MAGNETOM Skyra (3T)

Courtesy of Dr. J. Dehem, Ospedale Jan Yperman, Ieper, Belgio. Codice studio: 1aaaa4056
MyoMaps
MyoMaps fornisce una quantificazione tissutale basata su pixel, suggerendo in questo caso una cardiomiopatia ipertrofica.
Immagine acquisita con MAGNETOM Sola (1,5T)

Case courtesy of H. Vágó, Semmelweis Uni. , Budapest, Ungheria. Codice studio: 0aaaa0012
High Bandwidth Inversion Recovery
High Bandwidth Inversion Recovery di banda per pazienti inclini ad artefatti di suscettibilità.
Immagine acquisita con MAGNETOM Aera (1,5T)
Siemens Healthineers. Codice studio: 2aaaa1877
BioMatrix Beat Sensor2
Confronto: attivazione cardiaca con ECG rispetto a attivazione cardiaca con Beat Sensor.
Immagine acquisita con MAGNETOM Sola (1,5T)
Courtesy of dott. Johan Dehem, Ospedale Jan Yperman, Ieper, Belgio. Codice studio: 1aaaa4048
BioMatrix Beat Sensor2
Attivazione cardiaca senza ECG.
Immagine acquisita con MAGNETOM Sola (1,5T)
ID dello studio: 2aaaa1808
4D Flow imaging
Imaging CMR Flow 4D per quantificare e visualizzare i disturbi emodinamici e morfologici del cuore.
Courtesy of: J. Dehem, Jan Yperman Ziekenhuis, Ypers, Belgio. ID studio: 0aaaa0005
Angiografia RM
Imaging assiale della lama T1FS con contrasto migliorato nei distubi dell'arteria carotidea.
Immagine acquisita con MAGNETOM Sola (1,5T)

Courtesy of Northwestern University Feinberg School of Medicine, Chicago, USA. 1 Hodnett-AJR-197-1466; 2 Knobloch-Clinradiol-69-4854
QISS
QISS per MRA periferici non CE in pazienti con insufficienza renale. Precisione paragonabile all'MRA.1,2 con contrasto migliorato
Courtesy of Evangelia Nyktari, M.D, Onassis Cardiac Surgery Center, Atene, Grecia. ID dello studio: 0aaaa0022
3D WholeHeart Pro 1
Immagini toraciche di qualità nonostante la presenza di dispositivi
Immagine acquisita con MAGNETOM Sola (1,5T)

Courtesy of Evangelia Nyktari, M.D.; Centro di cardiochirurgia Onassis, Atene, Grecia. Codice studio: 0aaaa0030
3D WholeHeart Pro 1
Caratterizzazione dei tessuti LGE per la pianificazione elettrofisiologica. Immagini pre-procedurali caricate nel sistema di mappatura elettroanatomica.
Immagine acquisita con MAGNETOM Sola (1,5T)

Immagini per gentile concessione di Reza Hajhosseiny, Kings College London, Regno Unito. Codice studio: 0aaaa0023
3D WholeHeart Pro 1
3D WholeHeart Pro per la visualizzazione dell'arteria coronaria. CMRA senza contrasto rispetto al CCTA con mezzo di contrasto.
Immagine acquisita con MAGNETOM Aera (1,5T)
Courtesy of: J. Dehem, Jan Yperman Ziekenhuis, Ypers, Belgio. ID studio: 0aaaa04
Rilevamento compresso e PSIR HeartFreeze4
Compressed Sensing Cardiac Cine e PSIR HeartFreeze4 per l'imaging funzionale e LGE a respiro libero.
Immagine acquisita con MAGNETOM Sola (1,5T)

Courtesy of: Ospedale St. Georg, Lipsia, Germania. ID studio: 1aaaa2598
PSIR HeartFreeze4
PSIR HeartFreeze per la valutazione delle cicatrici LGE a respiro libero
Immagine acquisita con MAGNETOM Altea (1,5T)

Courtesy of Ch. Tillmanns, Diagnostikum, Berlino, Germania. ID studio: 0aaaa26
MyoMaps
Caratterizzazione tissutale MyoMAPS per la diagnosi differenziale delle cardiomiopatie.
Immagine acquisita con MAGNETOM Skyra (3T)

Courtesy of Dr. J. Dehem, Ospedale Jan Yperman, Ieper, Belgio. Codice studio: 1aaaa4056
MyoMaps
MyoMaps fornisce una quantificazione tissutale basata su pixel, suggerendo in questo caso una cardiomiopatia ipertrofica.
Immagine acquisita con MAGNETOM Sola (1,5T)

Case courtesy of H. Vágó, Semmelweis Uni. , Budapest, Ungheria. Codice studio: 0aaaa0012
High Bandwidth Inversion Recovery
High Bandwidth Inversion Recovery di banda per pazienti inclini ad artefatti di suscettibilità.
Immagine acquisita con MAGNETOM Aera (1,5T)
Siemens Healthineers. Codice studio: 2aaaa1877
BioMatrix Beat Sensor2
Confronto: attivazione cardiaca con ECG rispetto a attivazione cardiaca con Beat Sensor.
Immagine acquisita con MAGNETOM Sola (1,5T)
Courtesy of dott. Johan Dehem, Ospedale Jan Yperman, Ieper, Belgio. Codice studio: 1aaaa4048
BioMatrix Beat Sensor2
Attivazione cardiaca senza ECG.
Immagine acquisita con MAGNETOM Sola (1,5T)
ID dello studio: 2aaaa1808
4D Flow imaging
Imaging CMR Flow 4D per quantificare e visualizzare i disturbi emodinamici e morfologici del cuore.
Courtesy of: J. Dehem, Jan Yperman Ziekenhuis, Ypers, Belgio. ID studio: 0aaaa0005
Angiografia RM
Imaging assiale della lama T1FS con contrasto migliorato nei distubi dell'arteria carotidea.
Immagine acquisita con MAGNETOM Sola (1,5T)

Courtesy of Northwestern University Feinberg School of Medicine, Chicago, USA. 1 Hodnett-AJR-197-1466; 2 Knobloch-Clinradiol-69-4854
QISS
QISS per MRA periferici non CE in pazienti con insufficienza renale. Precisione paragonabile all'MRA.1,2 con contrasto migliorato








Consulta le risorse di valore sul mapping cardiaco in MRI
Video, webinar e casi clinici dedicati al mapping cardiaco MRI
Desideri avere maggiori informazioni? Compila i campi qui sotto e ci metteremo in contatto con te.
Non in vendita negli Stati Uniti
Attenzione: Siemens Healthineers è consapevole che misuratori di glucosio non invasivi e ad uso domestico sono offerti in vendita su numerosi siti e social network. Questi prodotti non sono sviluppati né prodotti né distribuiti da Siemens Healthineers. Chi promuove e distribuisce tali prodotti, che non provengono, né sono riferibili o autorizzati da Siemens Healthineers, sta utilizzando impropriamente ed illegalmente il brand dell’azienda. Se vi siete imbattuti in un annuncio o in una pagina web di questo tipo, segnalateci i dettagli via e-mail a: healthcare.it.communications.rc-it.team@siemens-healthineers.com
Avvertenza: Accesso al sito siemens-healthineers.com/it
Le informazioni contenute in questo sito sono destinate in via esclusiva agli operatori professionali della sanità in conformità all’art. 21 del D.Lgs. 24 febbraio 1997, n. 46 s.m.i e alle Linee Guida del Ministero della Salute del 17 febbraio 2010 e successivo aggiornamento del 18 marzo 2013.
Per proseguire cliccare ’OK’ per uscire cliccare ’Annulla’.
Il sistema ricorderà la vostra scelta.